SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ad alunni, alunne, genitori, docenti e personale tutto dell’IC “Burlando” di Genova
Un caro saluto dal nuovo Dirigente Scolastico


L’inizio di un anno di scuola è sempre un momento estremamente significativo nella vita di una comunità educativa e formativa. Sono certo che, durante questi primi giorni di settembre, bimbi, ragazzi, genitori e docenti stanno vivendo con trepidazione e attesa la campanella del 14 settembre, che segnerà l’avvio del primo giorno di scuola dell’anno scolastico 2022/2023 in Liguria, a Genova. Anche il Dirigente Scolastico, al suo nuovo incarico nella nuova scuola che si appresta a dirigere, si trova di fronte a mille interrogativi, mille dubbi, ma anche di fronte a una ferrea certezza: l’emozione, carica di idee e di progetti, per aver assunto la dirigenza di questo Istituto.

Da parte mia, assicuro che non mi risparmierò nel valorizzare al massimo quanto è stato fatto di buono negli anni passati, e certo è molto, e mi impegnerò a svolgere il mio compito con responsabilità, consapevole del ruolo fondamentale che la scuola riveste in ogni momento di una società civile.

Nella mia presentazione ai docenti ho definito questa scuola come “bella e sorridente”, posizionata strategicamente su una collina di una bellezza sorprendente: lo storico trenino di Casella, subito a ridosso: ogni tanto si sente l’antico fischio al suo passaggio… e il sovrastante meraviglioso Castello Mackenzie, in stile Coppedè, che dal 1956 è monumento nazionale… Ecco, i nostri alunni ed alunne, i nostri bimbi e bimbe crescono, giocano, si formano e studiano immersi in un contesto di tale bellezza genovese… Noi grandi lavoriamo in un luogo privilegiato…

Per me è motivo di orgoglio e di piacere intraprendere questa esperienza in una comunità come la vostra, attenta ai bisogni di ogni singolo, consapevole che la scuola è una comunità educante che forma le nuove generazioni, i cittadini del domani, in grado di inserirsi positivamente nella società in cui vivranno ed agiranno, operando, capaci di affrontare i problemi del quotidiano e di porsi di fronte ad essi in termini critici, consapevoli e responsabili. Mi auguro che il percorso educativodidattico, a cui tutti siamo chiamati a contribuire, possa essere portato avanti in un clima positivo, ricco di collaborazione e impegno, proiettato sempre verso obiettivi più elevati ed ambiziosi, ma raggiungibili. Ben venga l’impegno di tutti affinché la scuola sia il luogo delle pari opportunità, dell’accoglienza, dell’inclusione, della crescita umana e culturale, binomio fondamentale, e dello sviluppo affettivo e relazionale dei nostri piccoli e meno piccoli. Il nostro compito è quello di aiutarli a non sentirsi soli e ad accompagnarli nei momenti difficili che il percorso di crescita, inevitabilmente, comporta. Quest’anno, in qualità di nuovo Dirigente, tocca a me porgere a tutti gli auguri per un buon anno scolastico.

Rivolgo un saluto particolare alle Famiglie, le quali svolgono un ruolo fondamentale per la crescita dei loro figli. So che fate tanto per seguire i vostri ragazzi nel processo di educazione-istruzione avviato dalla scuola e so che tanto vi rimane da affrontare, visto che il percorso della formazione è lungo e non si conclude veramente mai. Solo stringendo una forte alleanza educativa, potremo aiutare i giovanissimi nel loro processo-percorso di crescita. Vi ringrazio per l’impegno e la collaborazione che offrirete alla Scuola Burlando, nei suoi due plessi, diversi ma coinvolgenti per storia e realtà umana. I due plessi sono di una unità le due anime che “respirano” di un unico soffio vitale…

A tutti i Docenti, poi, su cui grava il lavoro più pesante e pregno di responsabilità, un grazie anticipato per il loro impegno nel realizzare, con tante difficoltà, una scuola di alta qualità, palestra quotidiana di fiducia e responsabilità.

Al Personale di Segreteria, ottimo, e ai Collaboratori scolastici, che ho già conosciuto come disponibili e laboriosissimi, formulo i mie auguri per un paziente, buon lavoro, sottolineando come sia importante l’apporto di tutte le professionalità nella nostra scuola o, come definisco io, “attori” della scuola, in quanto artefici di un contributo irrinunciabile.

Infine, un pensiero particolare a tutti gli alunni, in particolare ai più piccoli della scuola dell’infanzia e della primaria, per i quali l’esperienza di ingresso a scuola segna l’inizio di un’avventura unica e irripetibile.

A tutti voi un suggerimento, che è pure affettuoso monito di un “vecchio” e carico di esperienza uomo di scuola quale io sono: vivete la scuola come un’esperienza speciale, partecipate attivamente alla vita di essa, siate corretti e collaborativi, rispettate e riconoscete l’altro, non arrendetevi nei momenti difficili. Mai! Guardate sempre avanti! Non sprecate il tempo e fruite bene e fino in fondo della scuola: essa è passe-partout per conoscere la realtà che vi circonda e per iniziare a costruire relazioni. Una scuola migliore dipende anche da tutti voi: siate protagonisti dell’avventura del sapere, che è vita. Il mondo di domani sarà più bello, se voi oggi iniziate ad edificare la realtà con impegno e responsabilità, ma anche con l’entusiasmo che caratterizza la vostra età. Abbiate il coraggio di volare sempre alto!
Sereno anno scolastico a tutti


Genova, 10 settembre 2022
Il Dirigente Scolastico Prof. Carlo Giuseppe Tasso